La terza rievocazione storica automobilistica a Ospedaletti
Il 27 e 28 settembre torna l’adrenalina delle corse storiche sulle strade della Riviera, tra bolidi d’epoca, grandi campioni e l’atmosfera dei decenni d’oro del motorsport
L’ultimo weekend di settembre, l’autodromo cittadino di Ospedaletti, incastonato tra il mare e le colline della Riviera di Ponente, ospiterà la terza edizione della Rievocazione storica automobilistica G.P. Sanremo. Il 27 e il 28 settembre si celebrerà la tradizione sportiva di un circuito che dal 1947 al 1972 è stato teatro di memorabili sfide motociclistiche e automobilistiche. Nato come alternativa al tracciato di Sanremo, per garantire maggiore sicurezza a piloti e spettatori, il circuito di Ospedaletti è presto diventato un punto di riferimento assoluto per gli appassionati, tanto da essere ribattezzato il “piccolo Tourist Trophy”.
Il percorso originale misurava 2.621 metri, da ripetere 25 volte in senso orario per una lunghezza complessiva di 65 chilometri. Un rettilineo di 1.300 metri, curve mozzafiato immerse nel paesaggio collinare e continui saliscendi ne hanno presto fatto un banco di prova capace di esaltare il talento dei piloti più coraggiosi. Qui si sono sfidati i grandi nomi dell’automobilismo italiani ed europei, a partire dalla prima edizione del 1947, quando 64 concorrenti si disputarono la qualificazione nelle tre categorie fino a 750 cavalli, 1.100 e oltre 1.100. Dal successo di quella prova nacque un calendario di eventi che hanno segnato la storia del motorsport per quasi tre decenni. Dopo la chiusura delle competizioni agonistiche, la memoria del circuito è stata tenuta viva grazie all’impegno del Comitato promotore del Circuito storico di Ospedaletti, fondato nel 2008 con l’obiettivo di riportare in vita lo spirito di quegli anni.
La manifestazione, di carattere rigorosamente non competitivo, si svolge ogni anno alternando competizioni di automobili e di moto. Nel 2025 è il momento delle autovetture: tra quelle ammesse alla gara si trovano gioielli della passato come Gran Premio, Sport e Barchette fino al 1960, oltre ad altre vetture di interesse storico-sportivo e ai modelli di auto da rally che hanno segnato la carriera del pilota sanremese Amilcare Ballestrieri fino al 1980. In totale, ogni edizione raccoglie più di 300 appassionati motoristi italiani e non solo.
Oltre allo spettacolo in pista, la rievocazione è anche un’occasione per celebrare figure che hanno lasciato un segno nel mondo del motorsport. Durante la due giorni vengono infatti assegnati il Premio R. Patrignani, conferito ai giornalisti e ai personaggi che con passione hanno raccontato al grande pubblico il fascino del motociclismo, e il Premio Farnetti, riservato ai piloti che si distinguono per costanza nella partecipazione e la dedizione alle manifestazioni del circuito di Ospedaletti. Per informazioni più dettagliate, è possibile visitare il sito ufficiale della manifestazione all’indirizzo www.circuitospedaletti.org.
[Flaminio Spinetti]





