I FIORI DELLE REGINE

Eventi, Speciale

Un viaggio tra storia e fiori dal 13 al 16 marzo 2025

In occasione del Festival dei Fiori e dei Carri Fioriti di Sanremo, il Forte di Santa Tecla apre le sue porte a una quattro giorni di mostre, proiezioni, laboratori e conferenze, tutti dedicati alla floricoltura ligure e alle sue tradizioni. Un percorso multisensoriale all’interno delle sale del Forte Santa Tecla che porterà i visitatori alla scoperta di bozzetti storici, installazioni artistiche e proposte formative, in un contesto unico per immergersi nel fascino dei fiori e nella cultura che li circonda.

Le sale interessate sono:

  1. Sala dei Bozzetti dei Carri Fioriti

Un viaggio nella storia dei carri fioriti di Sanremo, con bozzetti originali e foto d’epoca che raccontano l’evoluzione di queste opere d’arte su ruote.
Cosa Vedere:
– Esposizione di bozzetti e immagini storiche, accompagnate da pannelli informativi sulle fasi di progettazione e realizzazione.
– Conferenze dedicate alle tecniche costruttive e alla storia dei carri allegorici.

  1. Sala Cisterna: “Tradizioni e Spiritualità Floreale”

Una finestra sul legame profondo tra fede e natura, con il celebre Presepe dei Fiori di Sanremo e gli oggetti floreali dei Cappuccini Liguri.
Cosa vedere:
– Mostra dello storico Presepe dei Fiori di Sanremo, creato negli anni ’50 da Ermanno Moro.
– Esposizione di oggetti floreali e manoscritti ottocenteschi dei Cappuccini Liguri.
– Due conferenze su “Fiori e arte popolare sacra” e “I fiori nelle pratiche dei Cappuccini Liguri dell’Ottocento, tra fede e natura”.

  1. Sala Centrale: Mostra “I Fiori delle Regine”

Otto regine europee e i loro fiori preferiti per raccontare, in modo originale, la storia e il gusto di alcune delle figure femminili più influenti d’Europa.
Cosa vedere:
– Installazioni floreali spettacolari, abbinate a pannelli informativi su ogni regina e sul suo fiore simbolo.

  1. Sale Espositive: “Il Mondo delle Piante” (a cura dell’Istituto Aicardi)

Un viaggio tra le tecniche di coltivazione e propagazione delle piante, grazie all’esperienza dell’Istituto Aicardi. Un focus speciale sulle rose, ma non solo.
Cosa vedere:
– Mostra fotografica storica che illustra la varietà della flora e le evoluzioni delle tecniche di coltivazione.
– Esposizione di piante da interno ed esterno, con un incantevole roseto vittoriano realizzato dagli studenti dell’Istituto Agrario di Sanremo.
– Laboratori pratici di coltivazione, propagazione e fitopatologia, aperti al pubblico e curati dagli studenti.
– Zona vendita di fiori e piante coltivati dagli studenti.

  1. Sala Proiezioni: “Una Storia in Immagini e Filmati” e “Fiori in Posa”

Un tuffo nel passato con filmati e immagini che raccontano la storia dei carri fioriti di Sanremo, arricchiti da una raffinata esposizione di acquerelli botanici.
Cosa vedere:
– Proiezioni di filmati storici e conferenze sulla floricoltura e sulla commercializzazione dei prodotti floricoli.
– Mostra “Fiori in Posa”: acquerelli botanici di Silvana Rava e delle sue allieve sanremesi.

 Orari e informazioni pratiche

  • Date: da giovedì 13 a domenica 16 marzo 2025
  • Orario di apertura: 10.00 – 18.00 (orario continuato)
  • Ultimo ingresso: 30 minuti prima della chiusura

Tariffe

  • Intero: 5 euro
  • Ridotto: 2 euro (giovani dai 18 ai 25 anni)
  • Gratuito: minori di 18 anni e altri casi previsti dal D.M. n.507 dell’11/12/1997

Un’occasione imperdibile per scoprire l’eccellenza floricola di Sanremo, rivivere la storia dei suoi celebri carri fioriti e lasciarsi ispirare da una tradizione che sa coniugare arte, spiritualità e natura. Vi aspettiamo al Forte di Santa Tecla!

 

Tag: