Il Forte di Santa Tecla: una stagione culturale imperdibile

Eventi, Speciale

Il Forte di Santa Tecla si prepara a una stagione culturale straordinaria, con un ricco programma di eventi che prenderà il via il 17 aprile. Mostre, concerti, dj set, danza…

Il Forte di Santa Tecla si prepara a una stagione culturale straordinaria, con un ricco programma di eventi che prenderà il via il 17 aprile. Mostre, concerti, dj set, danza contemporanea, lezioni di yoga e pilates, conferenze, laboratori didattici e tornei di scacchi trasformeranno il Forte in un polo culturale dinamico per la città.

Presentata da Alessandra Guerrini, direttrice Regionale Musei Nazionali Liguria del Ministero della Cultura, e dal direttore del Forte, Alberto Parodi, la stagione 2025/2026 si preannuncia ricca di contenuti.

“Il bando per la selezione degli eventi ha ricevuto oltre quaranta proposte, segno di un interesse crescente”, ha dichiarato Guerrini. Il programma è finanziato dal Ministero della Cultura e si inserisce in un progetto di sinergia con altre realtà culturali regionali e nazionali.

Tra le mostre spiccano un omaggio a Lelio Luttazzi e una dedicata agli sport invernali, che accompagnerà il percorso “Da Sanremo a Milano Cortina” in vista delle Olimpiadi Invernali 2026.

Il mare sarà un tema centrale della stagione, come dimostra il laboratorio didattico “Mareggiando”, rivolto ai più piccoli per esplorare il mondo marino e la sua cultura.

Per rafforzare il legame tra la città e il Forte, saranno introdotte due novità:

Membership Card: al costo di 10 euro, garantirà accesso gratuito al Forte e agli eventi ordinari per l’intera stagione.

SmartTecla: un’iniziativa che renderà le Sale Quartiere dei Cannonieri uno spazio di lavoro e studio il venerdì, grazie al supporto di Sistel Telecomunicazione.

La programmazione del Forte si avvale della collaborazione di artisti e associazioni come Amnesty International Italia, Centro Studi Musicali Stan Kenton e Balletto Teatro Torino.

Il 17 aprile si aprirà con la mostra “Alessandro Penso: Life On The Edge. Ai confini dell’Europa: ritratti di resilienza”, che esplorerà il tema delle migrazioni attraverso la fotografia.

Il Forte seguirà diversi orari stagionali, con chiusura prevista dal 6 ottobre al 3 dicembre. Il biglietto d’ingresso costerà 5 euro (ridotto a 2 euro per i giovani tra i 18 e i 25 anni), mentre sarà gratuito per i minori di 18 anni e in altri casi previsti dalla normativa.

Con questa nuova stagione, il Forte di Santa Tecla si conferma un punto di riferimento culturale, capace di offrire un programma coinvolgente per tutte le età.

Tag: