Jumping Sanremo 2023

Eventi, Sport

L’arrivo dell’estate a Sanremo è caratterizzato da una serie di appuntamenti sportivi outdoor di alto livello agonistico. Al campo ippico si svolge Jumping Sanremo 2023 dal 9 all’11 giugno e…

L’arrivo dell’estate a Sanremo è caratterizzato da una serie di appuntamenti sportivi outdoor di alto livello agonistico. Al campo ippico si svolge Jumping Sanremo 2023 dal 9 all’11 giugno e dal 16 al 18 giugno, rinomato concorso ippico internazionale di salto a ostacoli. Jumping Sanremo prevede una serie di gare di salto ostacoli per le seguenti tipologie CSI YH1* 6YO + CSI 1* + CSI 2* + CSIP-A. L’evento è solito richiamare atleti e cavalli da tutti i continenti, autentici campioni della disciplina. Ad attirarli, il prestigio dell’evento, del campo Ippico di Sanremo e un ricco montepremi. 

Tra gli ospiti che, nel tempo, hanno scelto la Città dei Fiori per i concorsi ippici ci sono i celeberrimi fratelli Raimondo e Piero D’Inzeo, Graziano Mancinelli, noto negli anni ‘50 e ‘60 come “il cavaliere per antonomasia”, e poi ancora Álvaro Affonso “Doda” de Miranda Neto, fuoriclasse brasiliano, lo svizzero Steve Guerdat che presenziò nel 2013, quando era campione del mondo in carica. Non vanno dimenticate Marta Ortega Pérez, oggi presidente della catena spagnola di abbigliamento Zara, e poi, nel 2010 e 2011, Charlotte Casiraghi, che gareggiò sotto gli occhi attenti della madre Carolina di Monaco e di SAS il Principe Alberto II, e ancora le squadre nazionali del Qatar e della Siria, in allenamento a Sanremo per gli Europei. 

Jumping Sanremo 2023 è organizzata dalla Società Ippica Sanremo, attiva fin dai “ruggenti” anni ‘30 del Podestà Pietro Agosti. A fare da splendida cornice alla gara sarà il campo ippico situato in regione Solaro, con una vista sul mare mozzafiato. Il complesso si sviluppa su un terreno di circa trentaseimila metri quadrati ed è dotato di diverse aree, tra cui un’eccellente scuola di equitazione, un campo in sabbia, il maneggio coperto, la pista di sabbia per il galoppo, ampie e curatissime scuderie, bar e ristorante. Sul campo di gara principale in erba (120 metri per 80) si affacciano le tribune in grado di accogliere più di 1.500 spettatori. Si preannunciano, quindi, due week-end all’insegna dello sport e del sano divertimento.

Anna Maria Castellana

Tag:
MareCultura 2023

MareCultura 2023

La Festa del Porto, del Territorio e dell'Eccellenza Artigiana. Dieta Mediterranea, Tradizione e...