Siete pronti per un’avventura di sapore e stile?
Venite al Riviera Beer Festival, a Portosole Sanremo, l’evento birrario dell’anno!
10 birrifici, famosi per le loro birre straordinarie e uniche, incontreranno 10 ristoratori locali top-class. Sarà un’esperienza unica, con un mix esplosivo di sapori, musica e divertimento.
Preparate il palato per un viaggio attraverso l’arte della birra artigianale, con esperti che condivideranno la loro passione e la loro maestria. Scoprite nuovi gusti, provate i sapori locali, ed entrate in contatto con altri amanti della birra in un’atmosfera giovane e coinvolgente.
Non perdete questa occasione: segnate la data e unitevi a noi per un festival che promette di essere una festa indimenticabile!
#RIVIERABEERFestival #BirraArtigianale #sanremo
Birrifici/BeerFirm/CiderMaker:
- 61cento (Pesaro – Marche)
- Birrificio Agricolo Sorio (Vicenza – Veneto)
- Birra Carrù / Giratempo / #BeFree / VsBeer (Carrù / Torino – Piemonte)
- Birrificio Nadir (Sanremo – Liguria)
- Birrificio Oltrepo’ / Pavese (Pavia – Lombardia)
- Birrificio Troll (Vernante – Piemonte)
- Carrobiolo Brewpub (Monza – Lombardia)
- DeLab Fermentazioni (Diano D’Alba – Piemonte)
- EranoMele (Milano – Lombardia)
- StaBräu (Bra – Piemonte)
Ristoratori presenti:
- Gànbou Chef Alessandro Castelluzzo (Bordighera – Liguria)
- Senese – Pizza Napoletana in Evoluzione Chef Giovanni Senese (Sanremo – Liguria)
- La Casa dell’Arrosticino (Ravenna – Emilia-Romagna)
- La Gang del Panino (Vallecrosia – Liguria)
- R.B.U. Kollektiv Chef Matthew Winch & Friends (Bordighera – Liguria)
- Trattoria del Ponte Chef Giuliano Filippi (Verezzo – Liguria)
- U Gattu Bardu Chef Davide Zunino (Taggia – Liguria)
- Vado al Massimo Chef Massimo Peaquin (Sanremo – Liguria)
- Vice (Sanremo – Liguria)
- …e il decimo venite a scoprirlo!
Giovedì 17 agosto
- ore 18.00 apertura del Festival
- ore 18.15 – 19.00 LABORATORIO: I.G.A., quando la Birra incontra l’Uva. Italian Grape Ale: le sfaccettature di un nuovo stile birrario, emergente e tutto italiano.
- ore 19.15 – 20.00 LABORATORIO: La pinta tra i fornelli. Birra in cucina, Un ingrediente divertente e tutto da scoprire.
- dalle ore 20.00
- Radio Grock – Dj Set Part I
- ore 21.30 RBF Opening Act with MERCENARI – Musica Live
- ore 22.30 ROOMMATES in concert – Musica Live
- a seguire Radio Grock – Dj Set Part Il
OSPITI E RELATORI CULTURALI
Andrea Camaschella, docente dell’ITS Agroalimentare del Piemonte, autore dell’”Atlante dei Birrifici Italiani” e della recente guida “Turismo Birrario, guida per Viaggiatori in Fermento”, collaboratore di “Birra Nostra Magazine” e “Fermento Birra Magazine”, direttore del Concorso Internazionale “IGA Beer Challenge” e giudice in numerosi concorsi brassicoli internazionali.
Venerdì 18 agosto
- ore 18.00 inizio Festival
- 18.15 – 19.00 LABORATORIO: Acqua, orzo, luppolo, lievito e… territorio. L’elemento “local” e il suo possibile ruolo nell’ideazione e nella produzione di una birra.
- 19.15 – 20.00 LABORATORIO:
- Ai confini del luppolo. Alla scoperta delle diverse espressioni dell’amaro nella birra, negli stili più significativi.
- dalle ore 20.00
- R!S!Go! Caligola – Dj Set Part I
- ore 21.30 LA PREMIATA BANDA – Musica Live
- a seguire R!S!Go! Caligola – Dj Set Part II
OSPITI E RELATORI CULTURALI
Simone Cantoni, il “Poeta della Birra”, giornalista per numerose testate online e cartacee, autore di numerosi libri tra cui “La Birra in Tavola. Manuale generale di abbinamenti tra pinta e piatto”, docente Unionbirrai, presentatore del Concorso Nazionale “Birraio dell’Anno”, diplomato e certificato B.J.C.P. (Beer Judge Certification Program) massimo riconoscimento al mondo per la certificazione dei giudici internazionali per i concorsi brassicoli.
Sabato 19 agosto
- ore 18.00 inizio Festival
- ore 18.30 – 19.45 TAVOLA ROTONDA
Marketing birrario e “narrazione”.
La comunicazione al centro delle strategie di sviluppo del mercato della pinta artigianale. - dalle ore 20.00
- R!S!Go! Caligola – Dj Set Part I
- ore 21.30 MIXTAPE – Musica Live
- a seguire R!S!Go! Caligola – Dj Set Part Il
OSPITI E RELATORI CULTURALI
Luca Giaccone, curatore della “Guida alle Birre d’Italia” di Slow Food Editore, autore di diversi libri tra cui “Il Piacere della Birra. Viaggio nel mondo della bevanda più antica”, docente dell’Università di Pollenzo, formatore, divulgatore, tra i massimi esponenti della cultura brassicola in Italia e nel mondo e giudice in moltissimi concorsi brassicoli nazionali ed internazionali.