Conto alla rovescia per la “Grande Festa della Città” con la “Notte della Musica” del 6 settembre!Un’intera giornata di intrattenimento, spettacoli, musica, shopping, cultura e sport per festeggiare insieme la chiusura del calendario estivo del Comune e per un grande arrivederci all’anno prossimo! Tante le animazioni, i concerti e le iniziative proposte dalle associazioni cittadine e dai commercianti, per una festa che coinvolgerà tutta Sanremo e che avrà alcune imperdibili anticipazioni già il 4 e il 5 settembre. Grazie alla collaborazione dei commercianti, dei pubblici esercizi e delle varie associazioni, è stato creato un articolato programma che esalta le tante attività e professionalità della città.
Il Programma:
GIOVEDI’ 4 SETTEMBRE
- piazza San Siro, ore 21, concerto di musica jazz “Il jazz dice no alla violenza verso gli animali – ricordando Spike” con Joanna Rimmer
VENERDI’ 5 SETTEMBRE
- Casinò, ore 12, conferenza stampa di presentazione del XXVI Trofeo Internazionale Motociclistico Sanremo – Quarta Rievocazione storica circuito di Ospedaletti
- Pian di Nave, ore 20.30, Festival dj liguri a cura di Mil Beauty Factory
- Piazza San Siro, dalle ore 21, concerto Orchestra Sinfonica: ore 21 “BAROCK CELLO” – Duo Violoncelli: Dapor Mariano/Chiappa Paolo; ore 22 “IL SALOTTO IN PIAZZA” – Violino:Silvestro Cristina/Tastiera:Ferretti Leonardo; ore 23 “VIVALDIANA, THE FOUR SEASONS” Violino: Ragazzi Fabrizio. Violino: Città Vincenzo. Viola: Bersano Fara. Violoncello: Di Crosta Enrico
GRANDE FESTA DELLA CITTA’: MUSICA E TANTO ALTRO
SABATO 6 SETTEMBRE
Durante il giorno
- Piazzale Carlo Dapporto, ore 11: finale del Circuito Nord Ovest di Triathlon; ore 18: gare giovanili di corsa su strada; ore 18.30: la 10km del mare a cura di Sanremo Olympic Triathlon
- Museo Civico di Palazzo Borea d’Olmo, ore 12: conferenza stampa con il comune di Asti per un accordo di collaborazione culturale
- Capannone (ex magazzini ferroviari), ore 17: mostra “I pittori di Sanremo” a cura del Circolo Artistico
- Via Manzoni, dalle ore 17: “SanremoBio”, intrattenimento, danza, cibo, musica in collaborazione con Cooperativa Sociale Terre Solidali onlus
- Piazza San Siro, ore 18: “Liguritudine” con Lamberto Garzia (poeta, i suoi lavori sono presenti in riviste e antologie letterarie), Laura Guglielmi (giornalista, critica letteraria, ha pubblicato racconti e curato antologie e ha la passione per Italo Calvino e la letteratura anglo-americana) e Adriana Albini (genovese, ricercatrice di fama mondiale nel campo delle malattie tumorali, nonché giornalista e autrice di poesie e romanzi).
- Atrio Palafiori in collaborazione con la Libreria Garibaldi, ore 19.30: presentazione del libro “L’Italia è un bosco” di Tiziano Fratus (Laterza); a seguire inaugurazione mostra di fotografie di Tiziano Fratus “L’Italia è un bosco. Italy is a wood” in collaborazione con l’Assessorato ai Beni Ambientali
La sera
La musica in città
- Museo Civico di Palazzo Borea d’Olmo, Sala di Rappresentanza; ore 21.30: il grande ritorno a Sanremo del chitarrista Massimo Laura che proporrà musica jazz (bio allegata)
- Piazza Cassini, ore 21.30, Corpo Bandistico Città di Sanremo
- Porto Vecchio, sottopasso, ore 22: pop acustico con Mostly Harmless
- Piazza San Siro, ore 22, concerto dei Barmagrande, affermatissima band reggae roots del ponente formata da tre musicisti con all’attivo numerose partecipazioni a prestigiosi festival europei.
- Anfiteatro S. Costanzo, ore 22: “La taranta incontra la rumba”, con il gruppo Lizzadro
- Chiesa degli Angeli, ore 21.15: musica sacra con Orchestra Giovanile del Ponente Ligure
- Chiesa Evangelica, ore 21.15: “Melodie in petali e in rime”, percorso multisensoriale liuto rinascimentale e vihuela con voce narrante con il duo Perugini-Dall’Olio
Danza e sport
- Pian di Nave, ore 20, ginnastica ritmica con Associazione Viridis Ginnastica Artistica
- Pian di Nave, ore 21.30: musica hip hop, danza, liscio con Scuola di Danza Portosole Sanremo
- Zona Living Garden, ore 21.30: ballo country con Dany Country Dance
- Piazzale Vesco, ore 20, stand promozionale Yacht Club Sanremo e Circolo Golf degli Ulivi
- Piazzale Vesco, dalle 21.30, esibizione di ginnastica artistica con Ginnastica Riviera dei Fiori
- Via Escoffier, ore 21.30: danza, musica con Associazione di danza Arcade
- Piazza Cassini, ore 21.30: proiezioni filmati artistici con Accademia Belle Arti Sanremo
- Via Feraldi- corso Mombello, ore 21: esposizione auto da rally, storiche, d’epoca, 500 monster. Anche intrattenimenti musicali, moda e scuola di ballo in collaborazione con Sanremo Rally Team
- Istituto Colombo, palestra, dalle ore 21: “10 edizione Sport Festival Games”, dimostrazione sport minori a cura di A.S.D.T.T. Regina
Teatro e animazioni per bambini
• via Matteotti, ore 21: Teatro dei Mille Colori
• Bagni Paradiso, dalle ore 21: “Bagno dei bambini sotto le stelle”, a cura della Soc. Naz. Salvamento.
• piazza Colombo, dalle 21: Baby Dance, Trucca Bimbi e Parata Carnevale Estivo: a cura dell’associazione Narima. Le maschere più belle saranno premiate grazie al supporto dei negozianti di piazza Colombo
• pista ciclabile, giardini di Villa Ormond-Villa Nobel: Fiabescum da Circe a Biancaneve (passando per Mary Poppins), evento teatrale promosso da Area 24 e dai Comuni attraversati dal parco costiero che hanno aderito all’iniziativa e affidato al Teatro del Marchingegno.
“Sanremo vista dalla Pigna”
• Piazza Nota, ore 21: “Le molli lune”. Azione collettiva itinerante aperta a tutti a cura del Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea con Associazione Pigna Mon Amour. In omaggio alle “Cosmicomiche” di Italo Calvino.
• Palazzo Gentili (piazza dei Dolori), dalle 21.30: Pigna Mon amour presenta “Il torrente nascosto”, docu-film di Piero Farina e Marisa Fogliarini
• Piazza Cisterna, dalle ore 21.30: “U Sceicco du Benin”, commedia dialettale a cura della Compagnia Stabile Città di Sanremo
• Piazza Ferri, dalle 21.30: proiezioni di “Quelle facce un po’ così”, video frammenti del Club Tenco. Proiezioni tratte da 40 anni di “Rassegna della canzone d’autore” con i più grandi cantautori d’Italia e del mondo a cura del Club Tenco.
• Porta San Giuseppe (zona Chiesa di San Giuseppe), ore 21.30: gruppo The Sesor, concerto musicale rock
Mercatini, tutto il giorno
• Piazza Borea d’Olmo, mercatino artistico
• Corso Imperatrice, mercatino d’artigianato
• Piazza Colombo, mercatino e animazione
E tanto altro ancora!
• Villa Nobel, in occasione della “Grande Festa della Città” e di “Fiabescum”, la rappresentazione teatrale itinerante sulla ciclopedonale, sarà aperta al pubblico dalle 20 alle 24 e il museo sarà visitabile al tariffa ridotta (sotto i 12 anni gratuito; 3 euro per i singoli; 2 euro per i gruppi. Possibilità di avere una guida).
• Apertura serale del Museo Civico di Palazzo Borea d’Olmo (ingresso gratuito).
• Piazza Colombo, ore 21: stand dell’Associazione Volontari Ospedalieri
• Villa Luca – Pinacoteca Rambaldi (Coldirodi), ore 21: “Quinta giornata mondiale di osservazione della luna”, serata astronomica a cura del Circolo Artistico Cassini
• S. Bartolomeo, Festeggiamenti in San Bartolomeo