Una parata in onore della bandiera con sbandieratori e musici provenienti da tutta Italia che si contenderanno lo scettro della vittoria nazionale. Un grande evento firmato dagli Sbandieratori e Musici città di Ventimiglia presieduti da Roberto Balbo che porteranno a Sanremo uno spettacolo a livello nazionale mai organizzato nella nostra Regione.
La Parata Nazionale della Bandiera, che si svolgerà nella città di Sanremo, vedrà contendersi lo scettro del miglior gruppo d’Italia da parte dei gruppi iscritti alla Lega Italiana Sbandieratori nei giorni 6 – 7 – 8 Settembre 2013. Il campionato si divide in 5 competizioni giudicate da maestri di bandiera e istruttori musici e tre gare giudicate da una giuria di qualità.
Singolo tradizionale è una gara eseguita da un solo atleta, che si esibisce dando prova di maestria sui volteggi aerei delle bandiere accompagnato da un solo rullante che ne scandisce i tempi
Gara di Coppia portata sul campo da due atleti che eseguono in gara volteggi e passaggi di bandiere con difficoltà sempre maggiori
Gara di piccola squadra che vede l’inizio delle figure coreografiche portate in campo da quattro atleti che dopo massacranti allenamenti danno dimostrazione di tecnica e forza sui lanci sempre più complicati
Gara di grande squadra dove da otto a dieci persone creano figure coreografiche che emozionano il pubblico in lanci e volteggi con grandi quantità di bandiere in volo
Gara di musici eseguita da rullanti tamburi e chiarine, la nobile tromba medievale, con esercizi di movimento su brani originali composte dagli stessi atleti.
I musici sono anche i protagonisti di tutte le gare degli sbandieratori facendogli da accompagnamento in tutte le gare
Le due gare con giuria popolare sono il corteggio e il rievocando, giudicate da persone estranee alla Lega, che valuteranno la sfilata e gli esercizi portati dagli atleti secondo gli stili dell’epoca.
Per la prima volta nella Parata Nazionale della Bandiera ci sarà un premio speciale per i musici, giudicato da una giuria di qualità formata da artisti e compositori che dovranno premiare il brano originale con la migliore esecuzione ritmica
Gli organizzatori, Sbandieratori e Musici Città di Ventimiglia, cercheranno di dare alla città di Sanremo uno spettacolo con una carica sportiva ed agonistica, portata sul campo da giovani dai 16 ai 30 anni, ragazzi che mettono tutta l’energia per dare prova di capacità nell’antica arte della bandiera, giunti nella città dei fiori da tutta l’Italia, dalla Sicilia alla Lombardia, dalle Marche al Piemonmte e ancora Toscana, Lazio, Umbria, Emilia spinti dalla voglia sempre più forte di creare un bellissimo spettacolo.
Ecco i partecipanti.
Sbandieratori e musici Città della Pieve Città della Pieve PG
Sbandieratori e musici Gallicano Gallicano Lucca
Sbandieratori e musici Città di Lucca S.Anna in Piaggia LU
Sbandieratori e musici Città di Legnano Legnano MI
Sbandieratori e musici dell’Urna Urgnano BG
Sbandieratori e musici Città di Amelia Amelia TR
Sbandieratori e musici Borgo S.Lorenzo Alba AT
Sbandieratori e musici città di Montefalco Montefalco PG
Sbandieratrici e gruppo storico musicale Città di Viterbo Viterbo
Gli Alfieri Sbandieratori e musici di Costigliole d’Asti Costigliole d’Asti AT
Sbandieratori e musici Città di Ventimiglia Ventimiglia IM
Sbandieratori e musici Zeveto Chiari BS
Sbandieratori e musici Nobile Contrada Trinità di Soriano del Cimino Soriano del Cimino VT
Sbandieratori e musici Combusta Revixi Corinaldo AP
Sbandieratori e musici della Signoria Firenze
Sbandieratori e musici Gruppo Agesci Roma 122 Roma
Sbandieratori e musici Uomini d’Arme Terra del Sole Terra del Sole FO
Sbandieratori e musici Città di Grugliasco Torino
Sbandieratori e musici I Federiciani Città di Lucera Lucera FG
in rappresentanza di 8 regioni 15 province italiane.
Inoltre ci saranno maestri di bandiera e istruttori musici di altre regioni e province, in assenza dei propri dei gruppi, che porteranno la loro esperienza nella valutazione degli esercizi.
Il programma nel dettaglio.
Venerdì 6 Settembre 2013
09:30 – Apertura segreteria – Palafiori Sanremo
14:30 – Riunione Organi tecnici L.I.S. – Palafiori Sanremo
16:00 – Gara Sbandieratori di Coppia Tradizionale – Piazza Borea Olmo
18:00 – Proclamazione vincitori
20:00 – Scambio dei doni e consegna diplomi – Palafiori Sanremo
21:30 – Cena di introduzione alla XXXII Parata Nazionale della Bandiera
Palafiori Sanremo
Sabato 07 Settembre 2013
09:00 – Gara di Rievocando – Piazza Borea Olmo
11:00 – Finali Sbandieratori di Singolo Tradizionale – Piazza Borea Olmo
12:30 – Proclamazione vincitori
14:30 – Gara Coreografica Musici – Piazza Borea Olmo
18:00 – Proclamazione vincitori
20:30 – Gara Sbandieratori di Piccola Squadra – Piazza Borea Olmo
22:30 – Proclamazione vincitori
Domenica 08 Settembre 2013
14:00 – Partenza Corteggio Storico -Via Matteotti a Piazza Borea Olmo
16:30 – Gara Sbandieratori di Grande Squadra – Piazza Borea Olmo
19:00 – Proclamazione vincitori
19:30 – Consegna Gonfalone Miglior Compagnia d’ Italia 2013
.