Un fine settimana da non perdere. Sabato 19 la famosa competizione agonistica e domenica 20 marzo l’evento rivolto ai cicloamatori. Circa 600 atleti di tutte le nazionalità e di età compresa tra i 35 e 65 anni proveranno l’emozione di ripercorrere gli ultimi chilometri sui quali i campioni escono allo scoperto per darsi battaglia. Un percorso che si snocciola su 108 chilometri, con un dislivello di circa duemila metri.
La partenza avverrà sul Lungomare Italo Calvino a Sanremo con centinaia di temerari che si dirigeranno poi verso Imperia e proseguiranno nell’entroterra scalando il Colle San Bartolomeo. Una volta ridiscesi lungo la costa gli atleti raggiungeranno Civezza, poi Cipressa, la mitica Cipressa. Poco prima di raggiungere Sanremo i ciclisti imboccheranno la famosissima salita del Poggio. Al termine di 3,2 chilometri di salita i protyagonisti della granfondo troveranno il traguardo e sapranno di aver percorso 119,5 km complessivi, avendo superato 2400 metri di dislivello
Una volta raggiunta la vetta i partecipanti torneranno verso Sanremo godendosi il meraviglioso paesaggio. La Classicissima Granfondo Sanremo-Sanremo sarà anche valida come quarta tappa del Gran Premio Costa Ligure 2016. E non è tutto, perché una volta “allenati” sui 108 km ci si potrà iscrivere alla Milano-Sanremo per amatori del prossimo 5 giugno. Insomma, la riviera del ponente ligure è sempre più un luogo dove praticare sport tutto l’anno con la suggestione di passare dal mare alla montagna in pochissimo tempo.