Renzo Laureano, pseudonimo di Luigi (Gigetto) Asquasciati (1905-1986)

Cultura, Speciale

di Alessandro Giacobbe Poeta soprattutto, ma in generale uomo di cultura e protagonista della vita sociale cittadina. Premiato, conosciuto a livello internazionale, è stato protagonista della grande stagione cittadina tra…

di Alessandro Giacobbe

Poeta soprattutto, ma in generale uomo di cultura e protagonista della vita sociale cittadina.

Premiato, conosciuto a livello internazionale, è stato protagonista della grande stagione cittadina tra le due guerre. Eroe di guerra, personaggio di grande dimensione mondana, gentiluomo vecchio stampo ed interessato anche a fenomeni innovativi, come la canzone d’autore. Un personaggio complesso e meritevole di riscoperta.

Si deve inoltre segnalare il fatto che abbia lasciato alla città la quadreria di famiglia, base dell’attuale pinacoteca civica, il suo archivio, ricco di lettere con tantissimi personaggi della cultura del Novecento, la fototeca, immagine di un passato storico locale, nonché la biblioteca con 4600 volumi ed i cimeli garibaldini, legati ad una particolare vicenda familiare.

Luigi Asquasciati nasce nella Sanremo della Belle Epoque, da una famiglia di alto livello sociale. Era una dinastia di uomini d’affari, di banchieri, con molte proprietà fondiarie. Queste si collocano immediatamente nella crescita turistica cittadina dell’ultimo quarto dell’Ottocento. Nell’ascendenza si può ricordare Bartolomeo Asquasciati (1831-1908), per quattordici anni sindaco di Sanremo, capace di sostenere la tumultuosa crescita economica cittadina. Uomo di cultura, affabile e comunicativo, Bartolomeo ebbe anche un importante rapporto con Carole Giffard Phillipson, damigella d’onore della Regina Vittoria d’Inghilterra, letterata ed ammiratrice di Giuseppe Garibaldi. Quest’ultimo aveva lasciato all’ammiratrice inglese una serie di cimeli che finirono poi nelle collezioni Asquasciati e di qui, grazie a Renzo Laurano, al Comune di Sanremo, che le espone nel suo sistema museale. Oltre a questi va ricordato anche il grande alpinista Bartolomeo Asquasciati (1877-1933), capace di sfidare per la prima volta gli avventurosi stranieri sulle nuove vie delle vette nelle Alpi Marittime. Anche i suoi cimeli, con libri, carte geografiche, fotografie e riviste, sono conservate dal Comune di Sanremo, presso la Biblioteca civica.

Sommario:

Testo originale: “Progetto Laurano.” ©Sanremo Promotion